Dott.ssa Isabella Londrillo
PsicologiaDettagli
TITOLI DI STUDIO:
- Laurea di I livello in Scienze Psicologiche, conseguita il 17/02/2003 presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti con tesi dal titolo “Il suicidio in adolescenza”;
- Corso Intensivo Biennale di Formazione e Specializzazione sul Reattivo Psicodiagnostico di Rorschach, frequentato presso l’Istituto Italiano di Studio e Ricerca Psicodiagnostica, Scuola Romana Rorschach;
- Laurea Specialistica in Psicologia, conseguita il 22/02/2005 presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti con tesi dal titolo “Basi genetiche dei disturbi del comportamento alimentare” con votazione di 110/110 e lode;
- Abilitazione all’esercizio della Professione di Psicologo, conseguita nel 2005 presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti;
- Specializzazione in Psicoterapia Gestalt Analitica Individuale e di Gruppo, conseguita il 17/11/2013 presso la Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Analitica Individuale e di Gruppo del Centro Studi Psicosomatica di Roma;
- Corso di Alta Specializzazione sulla gestione dei Disturbi Psichiatrici in Gravidanza e nel Post-Partum, frequentato presso la Fondazione Internazionale per il Sostegno della Ricerca in Psichiatria, FORIPSI;
- Iscritta all’Albo A dell’Ordine degli Psicologi della regione Abruzzo con il n. 1012 dal 25/06/2006.
ESPERIENZE PROFESSIONALI:
- Durante la formazione ha maturato esperienza attraverso Tirocini pratico-formativi e volontariato presso le seguenti strutture: Villa Pini d’Abruzzo (CH), Centro di Fisiopatologia della Nutrizione di Giulianova (TE), Centro di Ricerca in Psicoterapie Corporee – ASSIR (PE), Consultorio Familiare di Roseto degli Abruzzi (TE), Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Giulianova (TE), Centro di Salute Mentale di Giulianova (TE);
- Dal 2005 è Senior Tutor nel programma ABA (Applied Behavior Analysis), trattamento intensivo educativo-abilitativo con bambini autistici, ricevendo una formazione continua attraverso supervisioni mensili effettuate con Supervisori appartenenti a Centri Internazionali come la Fondazione Planeta Imaginario di Barcellona, centro di replica ufficiale dell’Istituto Lovaas in UCLA e CARD, Center for Autism and Related Disorders;
- Nel 2008 è stata Docente nel Corso di Formazione Professionale “Assistenza scolastica ed extrascolastica per cittadini diversamente abili” presso la società consortile Consorform di Teramo;
- Nel 2013 ha collaborato nel Progetto “Obiettivo per la riabilitazione e trattamento dell’autismo e del disturbo generalizzato dello sviluppo” dell’associazione ALBA onlus di Pescara;
- Dal 2013 svolge attività da libero professionista nello studio di Mosciano Sant’Angelo.
La dott.ssa Londrillo esercita nel campo della Psicologia e Psicoterapia assicurando ad ogni paziente un trattamento personalizzato.
Nel suo lavoro utilizza il modello della Gestalt Analitica, metodo molto efficacie per aiutare il paziente ad ampliare la consapevolezza delle proprie emozioni e dei propri bisogni e a liberare potenzialità inespresse per trovare soluzioni creative e raggiungere un maggiore benessere emotivo. All’approccio gestaltico è inoltre affiancato il contributo della Psicologia Analitica Junghiana e della Psicosomatica.
La dott.ssa utilizza varie tecniche e metodi tra cui l’Analisi Bioenergetica, Psicodramma, Terapia Immaginativa e PNL.
Servizi Offerti:
– Consulenza e Sostegno Psicologico
– Valutazione Psicodiagnostica
– Psicoterapia Individuale e di Gruppo
– Training per la Promozione del Benessere:
Gestione dell’ansia e dello stress
Training autogeno
Training di assertività
Preparazione al parto
– Interventi Psicoeducativi per:
Disturbo del Comportamento
Disturbo dello Spettro Autistico
Disturbo Generalizzato dello Sviluppo
– Parent Training
Ambiti di Intervento:
– Disturbi d’Ansia, Fobie, Attacchi di Panico
– Disturbi Ossessivi e Compulsivi
– Depressione e Disturbi dell’Umore
– Disturbi del Comportamento Alimentare
– Disturbi di origine Psicosomatica
– Disturbi dello Sviluppo
– Disturbi del Sonno
– Disturbi Post-Traumatici da Stress
– Disturbi della sfera Sessuale
– Dipendenze
– Elaborazione del Lutto
– Crisi Evolutive e Difficoltà legate alle fasi del Ciclo Vitale
– Problematiche Relazionali