
Dott. Gino Lombardi
CardiologiaMedicina dello Sport
Specialità:Cardiologia - Medicina dello Sport
Dipartimento:
Dettagli
DATI ANAGRAFICI:
- GINO LOMBARDI, nato il 29/09/1954 e residente a Giulianova in via Ugo La Malfa 30
TITOLI DI STUDIO:
- LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA, conseguita il 08/11/1979, presso l’Università di Bologna con 110 e lode dopo aver frequentato per due anni la Clinica Medica II nella Divisione di Cardiologia;
- SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DELLO SPORT, conseguita nel 1987 con 70 e lode discutendo una tesi con finalità valutativa cardiologica-ecografica realizzata nel triennio di frequenza presso il Centro di Medicina dello Sport del Prof. Vecchiet, trattando prevalentemente di valutazione ergo-spirometrica ed ecocardiografica;
- SPECIALIZZAZIONE IN PRONTO SOCCORSO E TERAPIA D’URGENZA, conseguita nel 1990 con il massimo dei voti discutendo una tesi sul vantaggio prognostico ottenibile con il Pronto Soccorso Cardiologico nel trattamento trombolitico dell’infarto miocardico acuto.
ESPERIENZE PROFESSIONALI:
- Dipendente di ruolo a tempo pieno e senza interruzioni presso il Reparto di Cardiologia-UTIC del Presidio Ospedaliero di Giulianova dal 21 Settembre 1981, come Assistente inizialmente, come Aiuto dal 1989 e come Dirigente di I° Livello fino al 30 Aprile 2018 con incarico di “sostituto del Direttore di struttura complessa di Cardiologia del P.O. di Giulianova” dall’Ottobre 2006 al Gennaio 2011;
- Frequentato, per comando da parte della ULSS di Giulianova e richiesta del Primario di Cardiologia, un corso di Ecocardiografia di base e avanzata a Roma, il laboratorio di Emodinamica di Teramo e la Cardiologia del CNR di Pisa per ECOSTRESS, Elettrofisiologia ed Emodinamica;
- Riqualificato dal 1998 per l’attività di elettrofisiologia con impianti di PMK – ICD e PM-BIV fino alla data di pensionamento, oltre chiaramente a tutte le altre attività istituzionali condivise con l’Equipe di Reparto;
- Partecipazione alla realizzazione di Convegni di Reparto, studi policentrici, pubblicazioni, comunicazioni e poster in vari congressi nazionali, e partecipazione regolare e costante negli anni a convegni, congressi, masters e corsi di aggiornamento professionale clinico cardiologico e nelle metodiche specialistiche inerenti l’attività del Reparto di appartenenza.