Fisioterapia e Riabilitazione

Trattamenti e terapie di ultima generazione

Il Poliambulatorio Adriatico fornisce un supporto al cliente anche in ambito riabilitativo e fisioterapico, avvalendosi della collaborazione con il fisioterapista Gabriele Sbei.

Il centro si occupa principalmente di recupero e riabilitazione funzionale per quanto riguarda la medicina fisica e la riabilitazione e mette a disposizione dei pazienti un’ampia gamma di trattamenti, capaci di risolvere problematiche di ogni genere, con l’intento di offrire alle persone un percorso riabilitativo specifico ed individualizzato, aiutandolo a ridurre i tempi di guarigione, grazie anche all’accoglienza e disponibilità del personale in termini di competenza e affidabilità.

fremz

Trattamenti Strumentali

FREMS™ (Lorenz)

FREMS™ è una stimolazione elettrica di nuova generazione costituita da segnali elettrici biocompatibili generati da neuro stimolatori computerizzati e somministrati attraverso elettrodi transcutanei. I segnali FREMS™ sono biocompatibili in quanto, a differenza dei tradizionali elettrostimolatori sono simultaneamente modulati in frequenza, ampiezza e durata. Tale stimolazione elettrica assicura un rapido effetto antalgico su pazienti con radicolopatie acute e croniche, attraverso un’azione di neo-angiogenesi promuovendo il rilascio e la sintesi di VEGF ed altri fattori di crescita.

EFFETTI BENEFICI:
Riduzione del dolore nel tempo
Aumento della vascolarizzazione nell’area trattata
Riparazione tessuti lesi

Laser-hil

Elettrostimolazione

Si tratta di correnti che in funzione della forma d’onda inducono l’eccitazione e quindi la contrazione muscolare.

Indicazioni
ipotonotrofia muscolare da non uso o post chirurgiche muscolo parzialmente innervato muscolo denervato.

Controindicazioni
Donne in gravidanza, portatori di pace maker, patologie cardiache, ipertensione,tumori, epilessia, lesioni muscolari, placche e viti in situ, ferite,escoriazioni zona di terapia.

Onde D’Urto

Il trattamento con onde d’urto è tutt’altro che una novità in medicina: si tratta di una realtà consolidata fin dal 1980 per il trattamento dei calcoli renali, che ha contribuito a ridurre di molto la necessità di interventi chirurgici per calcolosi renale. Lambito urologico sembrerebbe molto lontano da quello ortopedico-traumatologico, ma particolarmente sorprendente è l’effetto delle onde d’urto sulle velocità di riparazione ossea nei casi di pseudoartrosi e nel trattamento delle patologie muscolo tendinee. L’onda d’urto è essenzialmente un’onda acustica ad alta energia, e non va confusa con l’onda ultrasonora. A differenza dell’onda ultrasonica o ultrasuono, l’onda d’urto è un impulso singolo ad incremento pressorio molto rapido seguito da un decremento più lento. I valori pressori dell’onda d’urto (E.S.W.T. Extracorporeal shock wave therapy) sono 1000 volte superiori a quelli delle onde ultrasonore: 500 bar contro 0,35 bar.

Il nostro apparecchio genera, attraverso uno speciale elettrodo immerso nell’acqua, un’onda sferica che viene riflessa e focalizzata da un ellissoide metallico. La focalizzazione concentra l’energia in quell’impulso pressorio molto forte e molto breve che chiamiamo onda d’urto. La riflessione dell’onda generata permette di concentrare l’energia pressoria della stessa in un volume di ridotte dimensioni il cui centro, chiamato “fuoco”, viene fatto coincidere con il sito della patologia. L’onda d’urto, pertanto, dopo essere stata riflessa attraversa l’interfaccia testata dal generatore-epidermide del paziente e cede energia ai tessuti da trattare.

tecar-terapia

Tecarterapia

Tecar (Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo) è una terapia di ultima generazione che attraverso la creazione di un ampio campo elettromagnetico produce energia sotto forma di calore endogeno, il quale può essere utilizzato dalle cellule per i processi di riparazione, di eliminazione di tossine e di risposta all’infiammazione dei tessuti. Pertanto stimolando l’energia dall’interno dei tessuti biologici attiva i naturali processi riparativi e antinfiammatori. A differenza di altre terapie presenti sul mercato, Tecar è l’unica in grado di stimolare energia proveniente dell’interno del corpo. Nella zona di terapia si avrà un flusso di cariche con attivazione metabolica ed effetto termico endogeno. La peculiarità di Tecar sta inoltre nella possibilità di condensare e concentrare tali cariche, in maniera tridimensionale nei tessuti che ci interessano (osso, articolazioni, muscoli, tendini ecc) . Gli effetti sono un aumento dell’attività metabolica con aumento della produzione di ATP con riduzione dei tempi nei processi di riparazione, un aumento della circolazione ematica e del drenaggio linfatico con conseguente aumento dell’ossigenazione dei tessuti e del riassorbimento degli edemi.
Indicazioni

Tendiniti e tendinosi (achilleo, rotulea, bicipitale ecc) – Lesioni muscolari acute e croniche (contratture, stiramenti e strappi) – Artropatie (coxalgie, coxartrosi, gonalgie, gonartrosi ecc) – Lombalgie e lombosciatalgie – Cervicalgie e cervicobrachialgie – Epicondiliti ed epitrocleiti – Sindrome del tunnel carpale – Traumi distorsivi acuti e cronici – Postumi di fratture – Sindromi dolorose acute e croniche – Algodistrofie – Patologie della cuffia dei rotatori – Fasciti  plantari – Metatarsalgie – Linfedemi – Programmi riabilitativi post chirurgici – Cellulite

baropodometria

Baropodometria

Quando parliamo di baropodometria ci riferiamo allo studio delle pressioni che vengono esercitate sul terreno dal piede.

L’esame baropodometrico è un tipo di esame non invasivo (non fa uso di radiazioni o campi magnetici) e che si effettua camminando su una pedana che, tramite degli appositi sensori, rileva l’appoggio del piede e dei diversi punti di carico. Tale esame è fondamentale in quanto si tratta di uno studio che fornisce importanti indicazioni sulla postura del nostro corpo.

La baropodometria viene generalmente eseguita in due momenti ovvero prima di rilevare le misure per la realizzazione di un plantare ortopedico su misura e successivamente, generalmente dopo un anno, per individuare e portare alla luce eventuali miglioramenti nel paziente. Possiamo suddividere l’esame in due fasi: una fase statica e una fase dinamica.
Oggi prima di realizzare un plantare ortopedico su misura è indispensabile l’attuazione di questo esame.

3dposturalab-36

Esame posturale con ricostruzione 3D dello scheletro

L’analisi è estremamente semplice e rapida: richiede al paziente un minimo impegno di collaborazione ed il test completo alla prima valutazione ha la durata media 45 minuti. I controlli successivi durano in media meno di 30 minuti

Si contrassegnano preliminarmente diversi punti di repere anatomici collocando sul corpo del paziente piccole semisfere catarifrangenti, dette markers. A questo punto si procede alla misura, effettuando alcune riprese televisive con le speciali telecamere digitali del sistema che lavorano nello spettro della luce infrarossa. La luce infrarossa è invisibile e non reca alcun disturbo al paziente.

Il paziente viene invitato semplicemente a mantenere la sua naturale stazione eretta (standings) o ad assumere semplici posture quali “l’autocorrezione” e quando si voglia misurare la flessibilità/rigidità della colonna vertebrale, si invita successivamente il paziente a compiere delle semplici flessioni laterali od anteriori (bendings). A seconda della patologia e delle caratteristiche del soggetto in esame potrà a volte rendersi necessaria l’analisi della stazione eretta in condizioni particolari.

Per ottenere la massima affidabilità tutte le prove omogenee sono mediate e confrontate tra di loro. Mentre il soggetto esegue queste brevi prove, della durata di pochi secondi ciascuna, il software elabora i dati acquisiti producendo la restituzione grafica e numerica dei risultati con la ricostruzione 3D dello scheletro e della morfologia della colonna vertebrale.

rpg

Trattamenti Manuali

Rieducazione Posturale Globale (R.P.G.)

La R.P.G. è una metodica scientifica di rieducazione posturale in grado di affrontare la maggior parte delle patologie dell’apparato locomotore ed altre patologie anche non strettamente legate ad esso.
Questo permette un’azione su:

  • Problemi strutturali di deviazioni della colonna vertebrale come la scoliosi, l’iperlordosi, l’ipercifosi, le ginocchia vare e valghe, i piedi piatti o cavi.
  • Lesioni articolari cervicali, dorsali e lombari.
  • Ha un’ottima azione sui problemi respiratori dovuti ad una meccanica di funzionamento alterata.
  • I problemi post-traumatici e post-operatori.
  • Problemi nello sport, sia intensa come azione sulla patologia, che come aumento della perfomance sportiva.
  • Patologie neurologiche.
massaggi

Massaggi

La massoterapia – ovvero il massaggio terapeutico – presenta numerose applicazioni in medicina riabilitativa, sportiva, vascolare, estetica e in reumatologia, anche se l’azione globale del massaggio fa sì, come accennato in precedenza, che il suo campo di applicazione sia in realtà più vasto di quanto normalmente si immagini.

plantari

Plantari su misura

Lo scopo del plantare su misura è quello di prevenire o correggere alcuni atteggiamenti posturali scorretti. Tra le patologie più frequenti che portano all’utilizzo di un plantare su misura citiamo il piede piatto, il piede cavo e l’alluce valgo.

Il ruolo del plantare è quello di cambiare la biomeccanica del nostro apparato locomotore e per farlo si serve del cambiamento delle applicazioni delle forze stesse al suolo che vengono fornite dall’interazione tra caviglia, piede, plantare, calzatura e suolo.

Dynamic-tape

Dynamic Tape

È stato fondato dal fisioterapista specializzato in disordini muscolo-scheletrici, Ryan Kendrick BPhly, MPhtySt. che ha conseguito laurea e specializzazione entrambe presso l’University of Queensland sotto la guida esperta e piena dì saggezza e competenza di docenti del calibro di Gwendolyn Jull, Carolyn Richardson, Paul Hodges and Bill Vicenzino. L’esperienza clinica di Ryan si crea su due ambiti professionali di livello differente, atleti professionisti e terapie di tipo muscolo-scheletrico private. Ha lavorato come fisioterapista con tennisti come Greg Rusedski, former world number four e finalista US Open, Essex County Cricket Club, European Tour Golfers e molteplici atleti di Commonwealth and Olympic Games. Ryan è anche tutor clinico presso il dipartimento di Musculoskeletal Physiotherapy del Griffith University programme. Ha creato PosturePals, supporti adesivi per la colonna (2004), con cui ha vinto Episode Winner & People’s Choice Winner su ABC TV (Australia) program, the New lnventors (2008). I tessuti non si danneggiano a causa del dolore, ma a causa del carico. Consapevole del fatto che molte delle condizioni che presentano nella pratica clinica sono state il risultato di un uso eccessivo o più correttamente di sovraccarico, Ryan ha riconosciuto che i prodotti (Tape Kinesiologico) attuali erano inefficaci ad assorbire il carico o fornire energia per ridurre il carico di lavoro dell’unità muscolo-tendinea. Erano anche inefficaci a modificare la biomeccanica, pur consentendo la gamma completa dì movimento necessaria per eseguire le complesse competenze necessarie in molte attività sportive. PosturePals erano stati sviluppati per lo stesso motivo. Sviluppato Dynamic Tape (2009 e lanciato commercialmente nel 2010), raggiunti questi obiettivi è stato appurato il fatto che si dimostri uno strumento clinico valido ed efficace sia nella gestione delle tensioni muscolari e del dolore e uso eccessivo, sia nelle lesioni biomeccaniche come tendinopatie del T. Achille e tendinopatia rotulea, fascite piantare, patologia della cuffia dei rotatori, gomito del tennista, stinco stecche ecc., ma anche ugualmente applicabile in Pediatria, Neurologia, Terapia della mano e altresì nella cura delle vie respiratorie. A causa dell’efficacia clinica, nei primi dodici mesi di distribuzione è stato ampliato dall’Australia per includere Nuova Zelanda, Norvegia, Svezia, Danimarca, Regno Unito, Germania, Repubblica Ceca, Irlanda, Svizzera, Stati Uniti, Canada, Belgio, Paesi Bassi, Sud Africa e continua a crescere rapidamente, oggi, in oltre 25 paesi.