Ambulatorio Infermieristico

Dall’esperienza maturata negli anni, lavorando presso ospedali privati  e dopo aver notato l’esigenza dei cittadini e del territorio di avere dei centri ambulatoriali di riferimento nasce l’idea di creare questo ambulatorio infermieristico dove l’infermiere incontra il cittadino, ne individua i bisogni e con la definizione del piano assistenziale, garantisce le attività e le prestazioni atte a migliorare il benessere della persona.
Il servizio è attivato allo scopo di rispondere ai bisogni assistenziali del cittadino attraverso l’erogazione di prestazioni infermieristiche ambulatoriali e domiciliari oltre a fornire alla cittadinanza un punto di ascolto sanitario.

La diffusione degli ambulatori infermieristici rappresenta un nodo strategico del sistema delle cure primarie perché, operando in stretta connessione funzionale con i MMG consentono il monitoraggio dei fattori di rischio nella popolazione e la gestione dei soggetti con patologie cronico degenerative, oltre a fornire risposte assistenziali adeguate nei confronti di eventi acuti. Inoltre, questo setting assistenziale costituisce uno dei luoghi privilegiati per lo sviluppo di un approccio di iniziativa (proattivo), tendente a superare l’attuale modello basato sull’attesa.

Servizio Assistenza Ambulatoriale e Domiciliare

Terapia Iniettiva

Somministrazione di farmaci per via enterale

Terapia iniettiva sottocutanea, intramuscolare, endovenosa  e per uso uso topico

Somministrazione di farmaci per via enterale

Somministrazione di medicinali prescritti o di sostanze non medicinali per via inalatoria

Somministrazione di enteroclismi

Misurazione parametri vitali

Igiene di paziente allettati

Inserimento e rimozione sondino naso-gastrico

Medicazioni semplici e complesse

Rimozione punti di sutura delle ferite chirurgiche

Controllo e assistenza corrente alle stomie delle vie intestinali

Gestione e pulizia di cateteri venosi periferici, Picc e Midline

Ossigenoterapia

Manipolazione e controllo di drenaggi

Controllo ed assistenza delle stomie delle vie urinarie

Posizionamento di un catetere vescicale a permanenza

Assistenza ordinaria ad un paziente portatore di catetere vescicale

Esecuzione elettrocardiogramma a 12 derivazioni

Medicazione ed educazione alla prevenzione delle lesioni cutanee/ulcere croniche

Consulenza e informazione in materia di prevenzione, cura e mantenimento del livello di salute e di autonomia

Posizionamento e gestione Holter cardiaco e pressorio