Dall’esperienza maturata negli anni, lavorando presso ospedali privati e dopo aver notato l’esigenza dei cittadini e del territorio di avere dei centri ambulatoriali di riferimento nasce l’idea di creare questo ambulatorio infermieristico dove l’infermiere incontra il cittadino, ne individua i bisogni e con la definizione del piano assistenziale, garantisce le attività e le prestazioni atte a migliorare il benessere della persona.
Il servizio è attivato allo scopo di rispondere ai bisogni assistenziali del cittadino attraverso l’erogazione di prestazioni infermieristiche ambulatoriali e domiciliari oltre a fornire alla cittadinanza un punto di ascolto sanitario.
La diffusione degli ambulatori infermieristici rappresenta un nodo strategico del sistema delle cure primarie perché, operando in stretta connessione funzionale con i MMG consentono il monitoraggio dei fattori di rischio nella popolazione e la gestione dei soggetti con patologie cronico degenerative, oltre a fornire risposte assistenziali adeguate nei confronti di eventi acuti. Inoltre, questo setting assistenziale costituisce uno dei luoghi privilegiati per lo sviluppo di un approccio di iniziativa (proattivo), tendente a superare l’attuale modello basato sull’attesa.